Trasferimento dati personali all’estero: come individuare l’autorità di controllo capofila
di Paolo Balboni Come ricorda fin subito l’A29WP, le linee guida inerenti le modalità di inquadramento dell’autorità di controllo capofila sono da prendere in considerazione solamente nel caso di trattamenti di dati transfrontalieri. Operazione preliminare è quindi quella di stabilire se ci si trova difronte ad un trattamento transfrontaliero. Secondo l’Art. 4(23) del RGPD “trattamento transfrontaliero”
Il diritto alla portabilità dei dati secondo le linee guida del Gruppo di Lavoro Articolo 29
di Paolo Balboni Dopo aver chiarito il Ruolo del Data Protection Officer, pubblichiamo alcuni aggiornamenti in materia di diritto alla portabilità dei dati, secondo le indicazioni del Gruppo di Lavoro Articolo 29 dei Garanti Privacy europei, in merito alle 3 linee guida sul Nuovo regolamento europeo (“RGPD”). Il diritto alla portabilità dei dati: le Linee guida Premessa
Indirizzo IP: ora è un dato personale e la sua registrazione può costituire un legittimo interesse
di Luca Bolognini Corte di Giustizia UE: l’indirizzo IP dinamico è un dato personale Nella recente sentenza Breyer (C-582/14), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) ha sancito che un indirizzo IP “dinamico” costituisce un dato personale. La questione è stata posta nell’ambito di una controversia sorta fra il sig. Patrick Breyer, cittadino tedesco ed
Brexit e contratti di servizi cloud
di Paolo Balboni Brexit e trasferimento dei dati personali all’estero: quali sono le conseguenze? Tra le implicazioni di un’eventuale Brexit vi è anche la necessità di rivedere alcuni tipi di accordi contrattuali in corso tra imprese inglesi e imprese con sede nell’Unione europea. In materia di contratti di servizi tecnologici, potranno essere oggetto di modifiche
Sistemi integrati e centralizzati di videosorveglianza: come conservare le immagini presso un fornitore esterno
di Antonio Serriello I sistemi integrati che permettono di conservare immagini di videosorveglianza presso un fornitore esterno impongono il rispetto di specifiche misure Privacy. Il ricorso sempre più frequente a sistemi integrati o centralizzati che permettono di conservare le immagini di videosorveglianza presso un fornitore esterno ha fatto sorgere delicate questioni di diritto in ordine
Trattamento illecito di dati personali: normativa e sanzioni
di Antonio Serriello La raccolta e il trattamento di dati personali porta con sé responsabilità e obblighi informativi per gli utenti da non sottovalutare. In questo articoli, scoprirai tutti gli obblighi in capo al Titolare e Responsabile Privacy e le sanzioni previste in caso di trattamento illecito dei dati personali. Hai un Blog? Un e-commerce? Un
Come trasferire i dati personali dei dipendenti in una sede all’estero in paesi Extra-EU.
di Antonio Serriello Un’azienda con sedi in Paesi extra-UE può trasferire i dati personali dei dipendenti solo in presenza di presupposti che ne assicurino la protezione. Il trasferimento verso Paesi extra UE di dati personali dei dipendenti può essere effettuato solamente rispettando le restrittive condizioni stabilite dalle direttive europee e dal Codice della Privacy. In
Cartelli di area videosorvegliata: quando sono obbligatori e dove posizionarli
di Antonio Serriello Il Codice Privacy, il Provvedimento del Garante in materia e una sentenza della Cassazione, chiariscono che l’immagine di un soggetto ripreso mediante un sistema di videosorveglianza costituisce un dato personale. Scopri come le grandi aziende gestiscono i nuovi adempimenti del GDPR: scarica il case-study >> L’immagine di una persona, sebbene non accompagnata da
Analisi dei trattamenti: elemento cardine del Nuovo Regolamento Privacy Ue
di Luca Leone Già la Regola 19.1 dell’Allegato B al Codice Privacy (ormai abrogata) obbligava il Titolare del trattamento ad “elencare” i trattamenti di dati personali. L’elenco dei trattamenti, da molti ritenuto superfluo, da altri confuso con l’elenco delle banche dati, costituiva, anche se a livello embrionale, un primo elemento che, se opportunamente sviluppato, avrebbe
Immagini videosorveglianza: posso usarle per controllare i dipendenti?
di Antonio Serriello Esigenze produttive-organizzative e tutela del patrimonio aziendale: il Decreto attuativo del Jobs Act riprende ed amplia la disciplina inerente le immagini di videosorveglianza. Beni materiali e immateriali rappresentano oggetti del diritto e hanno un determinato valore economico. Gli imprenditori si domandano se è legittimo l’impiego di telecamere per controllare il personale: ecco