di Chiara Ponti, 06 Agosto 2020
Nella riunione della scorsa settimana tenutasi il 29 luglio 2020, come da Agenda si è insediato, a tutti gli effetti, il nuovo Collegio del Garante per la Protezione dei Dati Personali. Ha avuto ufficialmente inizio il settennato
Volti nuovi del Collegio del Garante
Quattro sono i nuovi volti del Collegio che comporrà, d’ora in poi, l’Autorità Garante Privacy:...
La gestione della compliance privacy pone diversi quesiti in merito alle metodologie da utilizzare per pervenire ai risultati richiesti. Inoltre il principio di Responsabilizzazione (Accountability), vera novità del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) sposta sul Titolare del trattamento il peso della valutazione di adesione ai principi enunciati dalla norma.
Di seguito analizzeremo 5...
di Antonio Serriello
Principio cardine della nuova normativa sulla Privacy – il GDPR o Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Reg. 2016/679) – è il Principio di Accountability Privacy, nato dal desiderio di rafforzare il diritto alla riservatezza dei cittadini nei confronti di imprese e pubbliche amministrazioni.
Nel suo intervento al Convegno Privacy...
Nel Plenary meeting dello scorso 5 Aprile, il Gruppo di Lavoro Articolo 29 dei Garanti Privacy europei (“A29WP”) ha aggiornato e approvato le linee guida sul DPO, Data Protection Officer, ruolo previsto dall’Art. 37 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).
Il concetto di DPO non è nuovo nel panorama europeo e anzi è già presente da svariati anni in alcuni Stati membri dell’Unione, quale, ad...
di Luca Bolognini
Abbiamo parlato in precedenza di controlli indiscriminati della posta elettronica e dei dati personali contenuti negli smartphone dei lavoratori da parte del datore di lavoro, nonché delle limitazioni al potere ispettivo del datore in presenza di uso promiscuo dei dispositivi.
Il nostro esperto Luca Bolognini continua ad approfondire l’argomento, parlandoci questa volta...