OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di formare gli addetti al Marketing sulle corrette modalità di trattamento dati conformi al Regolamento Privacy UE e al nuovo Codice Privacy, come novellato dal Decreto Legislativo n. 101/2018.
Il corso illustra gli aspetti previsti dal Provvedimento Garante del 08/05/14 n. 229 in materia di individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie, alla luce della recente sentenza della Corte di Giustizia Europea e delle Linee Guida in materia di Cookie della CNIL, e dalle “Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam” (Delibera Garante 4 luglio 2013, n. 330) per combattere il marketing selvaggio e favorire pratiche commerciali “amiche” di utenti e consumatori. Il provvedimento generale definisce un quadro unitario di misure e accorgimenti utili sia alle imprese che vogliono avviare campagne per pubblicizzare prodotti e servizi, sia a quanti desiderano difendersi dall’invadenza di chi utilizza senza il loro consenso recapiti e informazioni personali per tempestarli di pubblicità. Una particolare attenzione è stata posta dall’Autorità sulle nuove frontiere dello spamming – come quello diffuso sui social network (il cosiddetto social spam) o tramite alcune pratiche di “marketing virale” o “marketing mirato” – che possono comportare modalità sempre più insidiose e invasive della sfera personale degli interessati. Il corso ha l’obiettivo di inquadrare in modo puntuale questi aspetti e di fornire le linee guida utili alla loro gestione.
PROGRAMMA
Nuove regole sulla Privacy: cosa cambia con il Regolamento Privacy UE:
- Responsabili, DPO e Persone fisiche autorizzate al trattamento
- Dalle “misure minime” alle “misure adeguate”: il concetto di Valutazione dei rischi
- Il Principio di Accountability: l’onere della prova
- Informativa e Consenso
- Data Breach Notification: obbligo di notifica in caso di Violazione dei dati personali
- Privacy by Design: progettare tenendo conto della Privacy
- Privacy by Default: impostazioni predefinite a tutela della Privacy
- Le nuove sanzioni
- Marketing, gli impatti in materia di Privacy
- Il principio di trasparenza, accountability, e le altre novità del Regolamento Privacy UE
Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam (Delibera Garante 4 luglio 2013, n. 330)
- Oggetto e finalità del provvedimento
- Il quadro normativo in materia di spam
- Marketing con strumenti non automatizzati e il telemarketing
- Marketing con strumenti automatizzati (e-mail, sms, mms, fax, autorisponditori)
- Titolarità del trattamento per lo spam effettuato mediante agenti o altri terzi
- Invio di fax indesiderati mediante piattaforme di società estere
- Utilizzo di liste per l’invio di più e-mail o sms
- Nuove forme di spam: il “Social spam” e il “Marketing virale”
- Il Registro delle Opposizioni
Provvedimento Garante del 08/05/14 n. 229: individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie
- Oggetto e finalità del provvedimento
- Interpretazione e novità introdotte dalla Sentenza della Corte di Giustizia Europea e dalle linee guida della CNIL
- Il banner, l’informativa di primo e secondo livello
- Il consenso
Corso
Categoria
Master Privacy
Sessioni 2021
Martedì 23 novembre
Orario
Ore 9.00 – 13.00
Attestazioni rilasciate
Attestato di frequenza.
FORMAZIONE CERTIFICATA
UNI EN ISO 9001:2008 – IAF 33, 35, 37
L’evento è valido ai fini dell’aggiornamento formativo richiesto dallo schema TÜV Italia per “Privacy Officer e Consulente della Privacy” per n° 4 crediti.
Quota di partecipazione
Valore Unitario Modulo
€ 350,00 IVA esclusa.
Destinatari
Data Protection Officer
Responsabili Marketing.
Iscrizioni
Servizio Formazione Tel: 011.40.49.111
E-mail: formazione@unolegal.it
Eventuali rinunce devono essere comunicate con un preavviso di almeno 5 giorni lavorativi dalla data del corso. Unolegal si riserva la facoltà di annullare i corsi con un numero di partecipanti inferiore a 5.