L’esperienza di questi mesi tra lockdown più o meno generalizzati, determinerà senza dubbio una rivoluzione nel settore della formazione, specie in quella professionalizzante. Molti sono i vantaggi nello svolgerla a distanza, ma occorrono anche metodo ed accortezze che, seppur banali, non vanno trascurate.
Chiara Ponti
L’importanza della Formazione Privacy
La formazione Privacy è fondamentale per dimostrare l’Accountability ed irrobustire la Governance Aziendale.
Specie di questi tempi, duri e di restrizioni, può essere opportuno fermarsi e formarsi. Soprattutto quando le offerte formative sono:
- in modalità comodamente on line con strutturate e sicure piattaforme;
- con percorsi formativi altamente specializzati, professionalizzanti e certificati;
- costantemente allineate alle normative vigenti.
La formazione a distanza – FAD
L’emergenza sanitaria ha spinto all’utilizzo di strumenti tecnologici nella formazione online, meglio nota come formazione a distanza – FAD, noto acronimo.
Evidenti sono i risparmi di tempi e di costi per tutti, sia per chi eroga che per chi ne usufruisce.
Gli “attrezzi” ed i “trucchi” del mestiere
Analizziamo ora quelli che sono gli strumenti e gli accorgimenti del mestiere, visti da ambo le parti:
DISCENTE
regole per l’attenzione
- Avere una buona connessione Internet (possibilmente ad alta velocità per consentire una migliore performance).
- Avere una postazione che garantisca il giusto setting per la concentrazione: lontano da rumori e dalla possibilità di non essere interrotto.
- Evitare distrazioni (e-mail, chat o altri programmi).
- Avere il materiale appunti a disposizione.
- Gestire bene le pause caffè (5/10 minuti) a cadenza ogni ora e mezza circa.
DOCENTE
regole per la didattica
- Giocare sui registri vocali di comunicazione e sulla gestualità per mantenere alta l’attenzione e incuriosire i partecipanti.
- Fare le cd “domande punteruolo” quelle domande cioè molto mirate tali da obbligare gli allievi ad una concentrazione maggiore rispetto al solito.
Le opportunità formative di qualità: i nostri corsi
É quanto mai importante scegliere opportunità formative di qualità.
La nostra politica è quella di fornire un’ampia offerta formativa che consenta di formare tutto il personale aziendale, rafforzando le competenze privacy delle figure manageriali.
Vasto è, infatti, il ventaglio dei nostri corsi: dal Corso di Formazione Privacy al Master Privacy vero e proprio di un livello successivo composto da ben 7 moduli (1 – Base; 2 – Analisi dei trattamenti e valutazione dei rischi; 3- Data breach- DPIA; 4- Amministratori di Sistema; 5 – Responsabili trattamento HR e Jobs Act; 6 – Marketing; 7- Sanità). É possibile anche seguire il Corso Privacy per le persone autorizzate al trattamento nonchè quello sul GDPR, ed infine sul Nuovo Codice Privacy.
I nostri punti di forza
Tutti i corsi progettati sono analizzati e validati dopo un processo strutturato che ha inizio con un’accurata analisi della fattibilità, una successiva pianificazione della progettazione e relativo output, un riesame, una verifica per approdare alla validazione della Progettazione.
Il nostro metodo di formazione è certificato.
Tutti i corsi sono aggiornati alle ultime novità in materia di protezione dati; erogabili on line, con Docenti certificati offrendo la possibilità di sviluppare ed approfondire adeguatamente ciò che è importante conoscere nell’ambito specifico.
Riassumendo, dunque, i nostri punti di forza sono:
- Una Formazione Privacy Certificata
- Aule virtuali online personalizzabili
- Percorsi formativi tenuti da esperti privacy certificati
- Aggiornamenti costanti e di livello
Verso nuove forme di formazione “intelligente”: Smart Learning
Sempre più smart anche la formazione.
Si tratta di una “istruzione intelligente” con passaggio da lezioni frontali tipicamente da aula tradizionale, a quelle a distanza caratterizzate da un’aula virtuale.
Il mercato, oggi, peraltro con un sensibile incremento della digitalizzazione, sta offrendo un’ampia gamma e vasta scelta di prodotti in grado di supportare web conference, e formazione on line.
In questo contesto, evidentemente, gli strumenti messi a disposizione spiccano per praticità, semplicità ed integrazione con le piattaforme.