di Chiara Ponti, 06 Agosto 2020
Nella riunione della scorsa settimana tenutasi il 29 luglio 2020, come da Agenda si è insediato, a tutti gli effetti, il nuovo Collegio del Garante per la Protezione dei Dati Personali. Ha avuto ufficialmente inizio il settennato
Volti nuovi del Collegio del Garante
Quattro sono i nuovi volti del Collegio che comporrà, d’ora in poi, l’Autorità Garante Privacy:...
Quando si parla di trattamenti di dati personali, è naturale concentrarsi sul momento in cui vengono posti in essere, ed in particolare sulle figure che agiscono concretamente nel trattamento e/o ne controllano i relativi processi.
Si tratta delle persone autorizzate al trattamento che operano sotto l’autorità di Titolari e Responsabili del Trattamento.
Gli articoli 28, 29 e 32 del GDPR,...
di Paolo Balboni
Scenario
L’Autorità Italiana per le Garanzie nelle Comunicazioni, l’Autorità Antitrust, e l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali hanno avviato, in data 30 maggio 2017, un’indagine congiunta al fine di individuare criticità connesse all’uso dei Big Data e al fine di definire un quadro di regole in grado di tutelare la protezione...
di Paolo Balboni
Abbiamo parlato in passato di controlli indiscriminati della posta elettronica e dei dati personali contenuti negli smartphone in dotazione al personale da parte dal datore di lavoro.
Il nostro esperto Paolo Balboni approfondisce l’argomento, illustrando le limitazioni al potere ispettivo del datore in presenza di uso promiscuo dei dispositivi.
Privacy: limitazioni al...
di Antonio Serriello
Nel 2016, il bilancio dell’attività ispettiva del Garante Privacy ha rivelato un incremento di circa il 38% dei procedimenti avviati (che sono saliti a 2.339), gran parte dei quali aventi ad oggetto violazioni di dati personali (c.d. data breach) e, in particolare, la mancata adozione delle misure minime di sicurezza previste dalla normativa sulla Privacy.
Il totale...