Accountability e certificazioni GDPR: intervista al Dott. Riccardo Giannetti
Questa puntata di #PrivacyRevolution è dedicata al tema delle certificazioni GDPR, a quattro anni dall’applicazione diretta del nuovo Regolamento sulla protezione dei dati personali in tutti gli Stati membri. A guidarci nell’analisi di questa tematica, il Dott. Riccardo Giannetti, Scheme Owner ISDP©10003 e presidente dell’Osservatorio679. L’obiettivo di questa intervista, condotta dal Dott. Luca Leone (responsabile
Accountability oggi: intervista all’Avv. Luca Bolognini
In questa intervista per #PrivacyRevolution abbiamo approfondito con Luca Bolognini, data lawyer, saggista e presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la valorizzazione dei dati il concetto di “Accountability” che costituisce il cuore del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Attraverso quattro quesiti abbiamo cercato di comprendere l’essenza di questo termine ed i risvolti pratici
ISO/IEC 27701: le opportunità per la compliance al GDPR
Per avere una robusta compliance al GDPR, la norma ISO/IEC 27701 offre senz’altro un valido ausilio anche operativo. Tratteggiamone le caratteristiche più salienti.
L’accountability a fondamento della Data Protection
IL PROCESSO DI ANALISI Per una corretta ottemperanza alla normativa vigente in materia Data Protection occorre un’accurata analisi di contesto che consenta una analisi dei trattamenti sulla quale operare un Registro aderente e fedele all’Organizzazione di riferimento. Vediamone il processo di analisi a dimostrazione di una robusta Accountability. Chiara Ponti INDICE: Accountability signicato: cosa si intende
L’accountability Privacy come responsabilità verificabile
di Antonio Serriello Principio cardine della nuova normativa sulla Privacy – il GDPR o Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Reg. 2016/679) – è il Principio di Accountability Privacy, nato dal desiderio di rafforzare il diritto alla riservatezza dei cittadini nei confronti di imprese e pubbliche amministrazioni. Nel suo intervento al Convegno Privacy Unolegal 2017,
Il principio di Accountability Privacy: tutto ciò che bisogna sapere
di Antonio Serriello Pilastro della nuova normativa sulla Privacy, il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Reg. 2016/679), è il principio di Accountability, avente l’obiettivo di rafforzare i diritti dei cittadini nei confronti di imprese e pubbliche amministrazioni. La riforma ha agito anche nell’ottica di sviluppare l’economia digitale e creare un rapporto
Analisi dei trattamenti: elemento cardine del Nuovo Regolamento Privacy Ue
di Luca Leone Già la Regola 19.1 dell’Allegato B al Codice Privacy (ormai abrogata) obbligava il Titolare del trattamento ad “elencare” i trattamenti di dati personali. L’elenco dei trattamenti, da molti ritenuto superfluo, da altri confuso con l’elenco delle banche dati, costituiva, anche se a livello embrionale, un primo elemento che, se opportunamente sviluppato, avrebbe