
Violazioni della privacy: cosa devi sapere | Unolegal
Un’organizzazione a cui viene comminata una sanzione GDPR, oltre ad una perdita finanziaria di proporzioni considerevoli, rischia di subire una perdita altrettanto rilevante a livello di immagine e fiducia nelle relazioni con i suoi stakeholder.

Guida alle sanzioni GDPR: le basi per tutti | Unolegal
Un’organizzazione a cui viene comminata una sanzione GDPR, oltre ad una perdita finanziaria di proporzioni considerevoli, rischia di subire una perdita altrettanto rilevante a livello di immagine e fiducia nelle relazioni con i suoi stakeholder.

GDPR siti web: 4 punti su cui prestare la massima attenzione
La gestione del GDPR siti web dovrebbe essere presa in considerazione fin dal primo momento dello sviluppo di un progetto aziendale online: che si tratti di siti vetrina di poche pagine oppure di siti dinamici per l’e-commerce su larga scala.

Privacy by Design e Privacy by Default: tutti ne parlano, quanti la attuano?
Trattiamo due concetti fondamentali per il GDPR, spesso poco compresi e troppo ancora disattesi, quando sono assolutamente essenziali.

La gestione dei Log: un’opportunità se usata correttamente
Sempre più spesso sentiamo parlare dei Log e della loro gestione, ma il più delle volte a sproposito, senza correttamente distinguerne i vari ambiti. Facciamo quindi un po’ di chiarezza?

Firma Elettronica: strumento per la digitalizzazione dei contratti
La firma elettronica: vediamo come un’azienda può attuare una Digital Transformation del processo di gestione dei contratti in maniera efficace ed efficiente attraverso questo strumento.

Sicurezza delle Informazioni, Cybersecurity e Data Protection: il trend del momento.
LA TERMINOLOGIA Sicurezza delle Informazioni, Cybersecurity e Data Protection: tre termini adoperati spesso ed impropriamente come sinonimi, pur non essendolo affatto. Facciamo un po’ di chiarezza sull’uso appropriato di ciascuno di essi, spiegandone bene il loro significato ed il relativo contesto con annesse implicazioni. Chiara Ponti Renato Castroreale INDICE: La premessa: perché non sono sinonimi

L’organigramma privacy e i ruoli per una efficace governance
Troppo spesso si confondono due concetti che non sono affatto sinonimici: l’Organigramma Privacy ed il Modello di Governance. L’uno si riferisce alla schematizzazione di una struttura organizzativa; l’altro invece indica quell’insieme di norme, leggi e regolamenti che disciplinano la gestione e la direzione di un’attività. Per un’efficace compliance al GDPR occorre che entrambi siano correttamente

L’accountability a fondamento della Data Protection
IL PROCESSO DI ANALISI Per una corretta ottemperanza alla normativa vigente in materia Data Protection occorre un’accurata analisi di contesto che consenta una analisi dei trattamenti sulla quale operare un Registro aderente e fedele all’Organizzazione di riferimento. Vediamone il processo di analisi a dimostrazione di una robusta Accountability. Chiara Ponti INDICE: Accountability signicato: cosa si intende

L’efficacia delle misure di sicurezza della privacy e delle informazioni
Le reciproche esigenze dei Sistemi di Gestione Privacy e Sicurezza delle Informazioni pongono come obiettivo primario la salvaguardia della Riservatezza, Integrità e Disponibilità (la cd R.I.D.) dei dati e delle informazioni. Ecco alcune indicazioni relative alle metodologie di individuazione ed attuazione delle possibili Misure di Sicurezza.