Informativa privacy
Uno strumento di informazione per la trasparenza e la correttezza del trattamento di dati personali
Guida GDPR
Guida completa al GDPR: cos’è e cosa prevede. Tutto quello che c’è da sapere per mettersi in regola
Violazioni della privacy: cosa devi sapere
Quando i dati personali vengono trattati o divulgati senza il consenso dell’interessato si può verificare una violazione della privacy
Guida alle sanzioni GDPR: le basi per tutti | Unolegal
Un’organizzazione a cui viene comminata una sanzione GDPR, oltre ad una perdita finanziaria di proporzioni considerevoli, rischia di subire una perdita altrettanto rilevante a livello di immagine e fiducia nelle relazioni con i suoi stakeholder.
GDPR siti web: 4 punti su cui prestare la massima attenzione
La gestione del GDPR siti web dovrebbe essere presa in considerazione fin dal primo momento dello sviluppo di un progetto aziendale online: che si tratti di siti vetrina di poche pagine oppure di siti dinamici per l’e-commerce su larga scala.
DPO: guida completa al Data Protection Officer
Chi è il DPO? Cosa fa? Che poteri ha? Come si nomina un DPO? I requisiti? Come diventare DPO? Quanto guadagna? Il DPO è una figura fondamentale. Scopri perchè.
Privacy by Design e Privacy by Default: tutti ne parlano, quanti la attuano?
Trattiamo due concetti fondamentali per il GDPR, spesso poco compresi e troppo ancora disattesi, quando sono assolutamente essenziali.
Come migliorare il Registro dei trattamenti
Il Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali (RGPD o GDPR) impone a Titolari e Responsabili del trattamento numerosi adempimenti, alcuni dei quali sono ricondotti ad una loro specifica valutazione, in linea con il principio di responsabilizzazione (Accountability). Tra questi adempimenti, il più rilevante è sicuramente il Registro dei trattamenti, le cui caratteristiche sono elencate
Il GEPD sulla proposta di Direttiva relativa ai contratti di fornitura di contenuti digitali
di Paolo Balboni Scenario Il 14 marzo, il Garante europeo della protezione dei dati personali (“GEPD”), dopo essere stato consultato dal Consiglio europeo, ha emanato l’opinione sulla proposta di Direttiva relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura dei contenuti digitali (“Opinione”). La suddetta Direttiva mira a garantire un’uniforme protezione del consumatore con riguardo alla fornitura
Diritto all’oblio: definizione e significato
di Antonio Serriello Il tema del diritto all’oblio è sempre più di maggiore interesse, ma a oggi non esiste una legge specifica che lo regolamenta. Al momento sono presenti solo sentenze su casi specifici, ma il diritto all’oblio si trova ancora in vuoto normativo. Scopri come le grandi aziende gestiscono i nuovi adempimenti del GDPR: