I Garanti UE hanno tracciato l’identikit del Titolare e del Responsabile del trattamento dei dati delineandone i criteri, in caso di esternalizzazione dei servizi ed i trasferimenti di dati/informazioni. Parliamo di Outsourcing.
Chiara PontiUfficio Compliance
Indice:L’esternalizzazione dei Servizi, in linea con la...
Il nuovo Regolamento UE sulla protezione dei dati personali 2016/679 (conosciuto come GDPR) prevede specifici adempimenti relativi alle persone autorizzate al trattamento sotto l’autorità dell’organizzazione, sia che agisca in qualità di Titolare che di Responsabile (vedi art 28,29 e 32 del GDPR).
Già il previgente Codice Privacy (D.lgs. 196/2003) che recepiva la direttiva europea...
Quando si parla di trattamenti di dati personali, è naturale concentrarsi sul momento in cui vengono posti in essere, ed in particolare sulle figure che agiscono concretamente nel trattamento e/o ne controllano i relativi processi.
Si tratta delle persone autorizzate al trattamento che operano sotto l’autorità di Titolari e Responsabili del Trattamento.
Gli articoli 28, 29 e 32 del GDPR,...
La gestione della compliance privacy pone diversi quesiti in merito alle metodologie da utilizzare per pervenire ai risultati richiesti. Inoltre il principio di Responsabilizzazione (Accountability), vera novità del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) sposta sul Titolare del trattamento il peso della valutazione di adesione ai principi enunciati dalla norma.
Di seguito analizzeremo 5...
Il Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali (RGPD o GDPR) impone a Titolari e Responsabili del trattamento numerosi adempimenti, alcuni dei quali sono ricondotti ad una loro specifica valutazione, in linea con il principio di responsabilizzazione (Accountability).
Tra questi adempimenti, il più rilevante è sicuramente il Registro dei trattamenti, le cui caratteristiche sono...
IT manager e amministratori di sistema (ADS) sanno benissimo come la sicurezza informatica di un’azienda non possa prescindere da una gestione ottimale dei log (c.d. Log Management).Per tutti coloro che non conoscono questo termine o vorrebbero approfondire il suo significato, abbiamo realizzato questo articolo, che ha...
di Antonio Serriello
In Europa, il diritto alla riservatezza dei dati personali ha trovato recente riconoscimento e protezione nel GDPR, il nuovo Regolamento UE in materia di protezione dei dati personali.
Ma chi (o cosa) garantisce la Privacy dei cittadini europei oltreoceano?
Nel 2016, dopo un lungo iter burocratico, Unione Europea e Stati Uniti hanno raggiunto un accordo: lo EU-US Privacy...
Quando un’azienda, o un privato, chiede (e ottiene) il consenso al trattamento dei dati personali di un individuo scattano una serie di meccanismi volti a garantire il rispetto del diritto alla Privacy dell’Interessato. Uno di questi consiste nell’individuare i soggetti a cui spetta la tutela di questo diritto, attraverso una serie di regole volte a garantire che il trattamento...
di Luca Leone
È online la guida del Garante sul GDPR: un vademecum all’applicazione del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali è stata pubblicata sul sito del Garante www.garanteprivacy.it, dov’è possibile consultarla in formato digitale. La guida riassume le novità introdotte dal GDPR e individua i principali adempimenti che le imprese e gli enti pubblici dovranno...