Contaminazione tra i sistemi di gestione Privacy e Sicurezza

CONTAMINAZIONE TRA I SISTEMI DI GESTIONE PRIVACY E SICUREZZA (1)

Privacy e Sicurezza delle Informazioni richiedono la messa in atto di economici, efficienti, efficaci, equi ed etici Sistemi di Gestione i quali, pur essendo affini ma non identici, possono sì contaminarsi a vicenda. Dal che, l’opportunità di adottare un (unico) Sistema di Gestione Integrato. Vediamone i tratti salienti e caratteristici.

 Renato Castroreale e Chiara Ponti

INDICE:

I sistemi di gestione

 

Ogni Organizzazione impattante sulle Informazioni e/o Dati Personali richiede necessariamente l’adozione di un Sistema di Gestione sia sulla Sicurezza delle Informazioni (cd SGSI) che sulla Protezione dei Dati (cd MOP).

Prima di analizzarli nei punti salienti, riteniamo tuttavia opportuno chiarire la differenza tra Informazioni e Dati Personali, non affatto sinonimi.

Se infatti le Informazioni rappresentano qualunque tipo di dato di qualsiasi natura e genere (digitale o cartaceo) i Dati Personali ne raffigurano (soltanto) un sottoinsieme nella misura in cui le stesse si riferiscano ad una persona fisica (“interessato”) identificata o identificabile secondo quanto disposto dall’art. 4 del Reg. UE 679/2016, meglio noto come GDPR.

Se dunque vale la regola che i dati personali sono anche informazioni, non è vero il contrario: non tutte le informazioni sono anche dati personali.


Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni – SGSI

Si tratta di un Sistema costituito da Politiche, Procedure e Registrazioni che si pongono il virtuoso obiettivo di garantire la Sicurezza delle Informazioni all’interno di un’Organizzazione.

Detto Sistema viene generalmente sviluppato al fine di assicurare la conformità a quanto specificato dalla certificabile norma ISO/IEC 27001.

Esso abbraccia tutti gli aspetti organizzativi, operativi e di controllo grazie ad un approccio completo ed efficace; e la valutazione dei rischi costituisce un essenziale elemento del Sistema consentendo di determinare i controlli di sicurezza da (dover) implementare.


Modello Organizzativo Privacy – MOP

Analogamente a quanto ora descritto per la Sicurezza delle Informazioni, per la privacy è concepito un Modello Organizzativo (cd MOP) che si pone come obiettivo quello di tutelare i diritti e le libertà degli interessati, conformemente a quanto previsto dal citato GDPR.

Nel merito, il Sistema di Gestione Privacy (o MOP) appare come un insieme di documenti, politiche e procedure volte a garantire l’ottemperanza/adeguamento al GDPR (come ad esempio il Registro dei Trattamenti, la procedura di esercizio dei diritti degli interessati, la politica di privacy by design e by default, ecc.)

Come per il SGSI così anche il MOP richiede l’effettuazione di una Analisi dei Rischi invero volta a determinare gli impatti (in termini di rischio) circa i trattamenti dei dati personali.

Come conciliare i due sistemi di gestione

 

I due Sistemi sopra delineati hanno, con tutta evidenza, molti tratti in comune quantunque sussistano molte peculiarità legate a specifiche esigenze di norma o regolamento, primo tra tutti il fatto che l’adozione di un SGSI avvenga su base volontaria (ie per scelta dell’Organizzazione), a differenza dell’assunzione di un MOP che è strumento/misura di accountability e quindi di adeguamento alla normativa europea.

Non a caso, le norme volontarie di cui alla Famiglia delle ISO/IEC 27000 sono strettamente correlate alla protezione dei Dati Personali; con la conseguenza che la contaminazione tra le due materie oltre a tutelarne le rispettive differenze, riduce sensibilmente la mole delle attività.

L’integrazione dei sistemi, una scelta vincente

 

Al fine di perseguire in maniera efficace l’obiettivo di integrazione dei sistemi, occorrono competenze eterogenee. Tali competenze, costituite ad esempio dal Responsabile per la Sicurezza delle Informazioni e da un esperto Legale Privacy (avente funzioni di coordinamento e responsabilità per il mantenimento della compliance al GDPR) possono confluire in una funzione organizzativa dedicata come l’Ufficio Compliance.

Tale Sistema Integrato si perfeziona poi attraverso funzioni di controllo quali un internal auditor e, nell’ambito privacy, dal DPO.

La necessità di avere efficaci Strumenti di Gestione per la compliance

La complessità di detti due Sistemi unitamente alla necessità di sviluppare una Valutazione dei Rischi articolata pone la necessità di adottare uno strumento di gestione che faciliti le attività e fornisca una metodologia operativa.

La risposta a questa esigenza è GoPrivacy.

Senza dubbio, l’ambizione di avere un Sistema di Gestione Integrato diventa un ulteriore ed evidente fattore di “spinta” che sfocia in un naturale percorso di Certificazione esattamente come la Sistemi HS ha raggiunto, vivendola come l’incarnazione di un reale valore aziendale e non solo come il mero attestato da incorniciare ed appendere, sic et simpliciter.

Torna in alto