Risorse

Il nuovo Regolamento UE sull’Intelligenza Artificiale
L’Intelligenza Artificiale è una tecnologia (ancora) non senziente, che in realtà già quotidianamente produce molto valore, grazie all’accresciuta capacità di elaborazione di dati su larga scala (Big Data). Chiara Ponti INDICE: Intelligenza Artificiale: l’approccio della Commissione europea “Eccellenza” e “fiducia” sono le due parole d’ordine che, a livello europeo, caratterizzano i lavori sull’Intelligenza Artificiale” (IA,

2021, un anno con ancora troppi Data Breach
Dopo Facebook, ecco palesarsi un altro eclatante caso di (presunto) data breach.
Vediamo i preoccupanti aspetti più salienti della questione e come la “follia di questo mondo” stia proponendo cure (o palliativi) peggiori del male.

Privacy by Design e Privacy by Default: tutti ne parlano, quanti la attuano?
Trattiamo due concetti fondamentali per il GDPR, spesso poco compresi e troppo ancora disattesi, quando sono assolutamente essenziali.

Garante: le novità Privacy di marzo
Scopriamo tutte le novità che si sono susseguite nel mese di Marzo 2021 nel mondo della Privacy.

GDPR e Data Breach: guida pratica
GDPR e Data Breach che relazione hanno? Cos’è un Data Breach, quando si verifica e perché, cosa fare e quali sono le sanzioni? Scopriamolo in questa guida

ISO/IEC 27701: le opportunità per la compliance al GDPR
Per avere una robusta compliance al GDPR, la norma ISO/IEC 27701 offre senz’altro un valido ausilio anche operativo. Tratteggiamone le caratteristiche più salienti.

Garante: le novità Privacy di febbraio
Scopriamo tutte le novità che si sono susseguite nel mese di Febbraio 2021 nel mondo della Privacy.

La gestione dei Log: un’opportunità se usata correttamente
Sempre più spesso sentiamo parlare dei Log e della loro gestione, ma il più delle volte a sproposito, senza correttamente distinguerne i vari ambiti. Facciamo quindi un po’ di chiarezza?

Firma Elettronica: strumento per la digitalizzazione dei contratti
La firma elettronica: vediamo come un’azienda può attuare una Digital Transformation del processo di gestione dei contratti in maniera efficace ed efficiente attraverso questo strumento.

Sicurezza delle Informazioni, Cybersecurity e Data Protection: il trend del momento.
LA TERMINOLOGIA Sicurezza delle Informazioni, Cybersecurity e Data Protection: tre termini adoperati spesso ed impropriamente come sinonimi, pur non essendolo affatto. Facciamo un po’ di chiarezza sull’uso appropriato di ciascuno di essi, spiegandone bene il loro significato ed il relativo contesto con annesse implicazioni. Chiara Ponti Renato Castroreale INDICE: La premessa: perché non sono sinonimi

Garante: le novità Privacy di gennaio
LA RASSEGNA Senza voler riportare in maniera pedissequa e pedestre quanto liberamente consultabile sul sito dell’Autorità, vogliamo fare una panoramica riassumendo le notizie che si sono succedute nel corso di questo mese. Ci soffermeremo su quelle che, alla luce del nostro contesto, riteniamo possano avere delle rilevanze concrete; posto che tutto ciò che viene emanato

L’organigramma privacy e i ruoli per una efficace governance
Troppo spesso si confondono due concetti che non sono affatto sinonimici: l’Organigramma Privacy ed il Modello di Governance. L’uno si riferisce alla schematizzazione di una struttura organizzativa; l’altro invece indica quell’insieme di norme, leggi e regolamenti che disciplinano la gestione e la direzione di un’attività. Per un’efficace compliance al GDPR occorre che entrambi siano correttamente