di Luca Leone
È online la guida del Garante sul GDPR: un vademecum all’applicazione del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali è stata pubblicata sul sito del Garante www.garanteprivacy.it, dov’è possibile consultarla in formato digitale. La guida riassume le novità introdotte dal GDPR e individua i principali adempimenti che le imprese e gli enti pubblici dovranno...
di Antonio Serriello
Nel suo intervento al Convegno Privacy Unolegal 2017, Paolo Balboni – Presidente dell’European Privacy Association, Cloud Computing Sector Director e Responsabile Affari Esteri dell’Istituto Italiano Privacy – ha affrontato il tema del Modello Organizzativo in materia di protezione dei dati personali in relazione al nuovo GDPR (Regolamento Privacy UE 2016/679)....
di Antonio Serriello
Principio cardine della nuova normativa sulla Privacy – il GDPR o Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Reg. 2016/679) – è il Principio di Accountability Privacy, nato dal desiderio di rafforzare il diritto alla riservatezza dei cittadini nei confronti di imprese e pubbliche amministrazioni.
Nel suo intervento al Convegno Privacy...
di Paolo Balboni
Scenario
Il 14 marzo, il Garante europeo della protezione dei dati personali (“GEPD”), dopo essere stato consultato dal Consiglio europeo, ha emanato l’opinione sulla proposta di Direttiva relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura dei contenuti digitali (“Opinione”). La suddetta Direttiva mira a garantire un’uniforme protezione del consumatore con riguardo alla...
di Antonio Serriello
I dati personali possono essere conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti e trattati. Diverse pronunce del Garante della Privacy, in considerazione di tale assunto, hanno considerato illecite le condotte di aziende e società che prolungavano nel tempo la conservazione dei dati personali di soggetti terzi...